Il lancio del riso

Come avevo anticipato nei miei social, oggi mi sarei dedicata ad un’altra tradizione che è presenta da secoli nella nostra cultura riferita ai matrimoni…

Il lancio del riso

Non tutti sappiamo il vero significato di questa tradizione…

È simbolo di buon augurio e ha origini da una antica leggenda cinese nella quale si racconta che un Genio buono, alla vista dei contadini colpiti di carestia, si staccò i denti per lanciarli nella palude.
Da questi nacquero le piantine del riso, i cui chicchi, per forma e colore, ricordano i denti. Con il riso venne sfamata tutta la popolazione.

Ecco perché i chicchi di riso sono considerati simbolo di buon augurio.

Oltre che rappresentare una tradizione consolidata è anche divertente oltre ad essere scenografico, un po’ meno per gli sposi, perché i chicchi si vanno ad incastrare nelle parti del corpo più imprevedibili, basta solo pensare alle elaborate acconciature delle spose tenute in piedi da lt di lacca!

Nonostante tutto questa pioggia bianca crea intorno agli sposi un effetto magico e fiabesco.

Ad ognuno degli invitati viene consegnata una scatolina, o sacchetto o cono, abbinati allo stile e al tema dell’evento e personalizzati con la data del matrimonio e le iniziali degli sposi. Eleganza e cura del dettaglio rendono il momento del lancio del riso memorabile oltre che un piccolo ricordo per gli invitati.

Oltre al riso, esistono anche molte altre alternative…
Vediamole insieme:

Il lancio dei coriandoli bianchi

Creeranno un effetto speciale all’uscita degli sposi dalla chiesa, avvolgendoli in una nuvola bianca molto suggestiva.

Il momento dovrà essere immortalato nelle foto di nozze e resterà un ricordo emozionante e indelebile per tutta la vita. Qualora decidiate questa alternativa, ricordatevi di mettere al corrente il fotografo così da riuscire ad immortalare il momento.

Il volo delle colombe

Sempre sul sagrato della chiesa si può organizzare il volo di una o più colombe, simbolo di purezza e della nuova vita insieme che si affaccia sul mondo!
Si tratterà di sprigionare emozioni pure, che faranno bene al cuore e all’anima di tutti.
E gli sposi potranno esprimere un desiderio durante il volo!

 

Il volo delle farfalle

 

Se volete essere ancora più originali, invece del volo delle colombe perché non pensare a quello delle farfalle?
Immaginate una splendida giornata di sole, il cielo terso e l’aria profumata di natura che rinasce dopo il freddo inverno, gli invitati che aspettano sul sagrato con delle apposite teche in cui sono contenuti questi preziosi animaletti, un’idea molto coreografica e benefica per l’ambiente perché le farfalle liberate andranno a ripopolare le piccole colonie esistenti in Italia. Prima di liberarle è necessario uno studio del luogo dove si terrà la cerimonia, nelle vicinanze devono infatti essere presenti delle aree verdi che possano ospitarle. Al varco degli sposi un tripudio di farfalle colorate che vola intorno, metafora di gioia ed allegria, felicità e fragore per lo spirito!

Petali di rosa

 

Un tocco delicato e romantico per accogliere l’unione appena consacrata, da utilizzare in tutte le stagioni e che sicuramente farà meno male rispetto al riso lanciato sulla coppia dei novelli sposini.

 

Palloncini

 

All’esterno della chiesa vengono posizionati dei palloni grandi bianchi o trasparenti gonfiati ad elio che, all’uscita degli sposi, vengono fatti scoppiare con conseguente volo dei palloncini contenuti all’interno e caduta di coriandoli color argento.

I palloncini, però, possono creare un altro stupendo effetto scenografico.

Si prendano tanti palloncini a forma di cuore, tanti quanti sono gli invitati, del colore che rappresenta il fil rouge del matrimonio, si consegnino già gonfi agli invitati, legati ad un laccetto di raso oppure di organza e, non appena gli sposi usciranno dalla chiesa, tutti gli altri molleranno la presa e i cuoricini voleranno in alto, verso l’infinito!

Non vi nego quanto mi piaccia andare a ricercare tutti questi significati rispetto alle tradizioni che ci accompagnano da quando siamo piccoli e ci vengono tramandate istintivamente. Spesso non chiediamo nulla del perché di una cosa o di un’altra, ma le portiamo avanti perché ci appartengono.

Spero che questo nuovo articolo vi sia piaciuto, spero anche di leggere i vostri commenti!

Non dimenticate di mettere like se vi è piaciuto l’articolo, di registrarvi se non l’avete già fatto per restare aggiornati sulle novità e… Al prossimo articolo!

Pubblicato da specialeventsbykes

Organizzatore di Eventi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: