Il Bouquet della sposa

Avevo fatto un post su Instagram in merito a questo argomento, da qui è nata anche l’idea della creazione di questo blog per creare curiosità ed allo stesso tempo conoscenza dei riti al quale tutti siamo legati in un modo o nell’altro.

Come dico sempre, nulla vien per caso.

Prima di allora me lo sono sempre chiesta il perché le spose, per tradizione, dovevano avere il bouquet.

Come gran parte delle cose viene attraverso la tradizione.

Il bouquet della sposa nasce dall’antico Egitto e, anziché usare fiori, era usanza creare composizioni con erbe aromatiche, soprattutto foglie di timo e rametti di rosmarino e aglio. Secondo le credenze popolari, infatti, questi elementi insieme avrebbero protetto gli sposi dagli spiriti maligni.

L’influenza Araba ha contribuito a formare e valorizzare nel tempo la tradizione del bouquet della sposa. Infatti proprio gli arabi erano soliti ad adornare la sposa con un mazzo di fiori che, dovevano essere tassativamente d’arancio (simbolo di purezza, fecondità ed abbondanza). La sposa non solo aveva il capo decorato con questi fiori, ma li portava anche in mano in un piccolo mazzolino chiuso con nastri.

Da qui l’usanza ed il detto dei fiori d’arancio come simbolo tipico del matrimonio.

Nel medioevo, invece, i matrimoni si celebravano alle porte dell’estate, in giugno.

Ai tempi le comodità di oggi non esistevano, infatti a maggio si faceva il primo bagno dell’anno, quando le acque dei fiumi/laghetti erano ad una temperatura per cui si evitava il congelamento, ed a giugno gli odori erano ancora tollerabili. Il bouquet aveva la missione di coprire quegli odori “invadenti” degli invitati che si avvicinavano ai novelli sposi per le congratulazioni.

In Europa pare che il bouquet abbia iniziato ad essere utilizzato dalle spose tra il VII e il IX secolo d.C., con le invasioni arabe, che venivano adornate con fiori di giglio (simbolo di purezza) sia sul capo, sia come mazzo da portare in mano.

È nell’Ottocento che la tradizione del bouquet si consolida definitivamente in Italia: in quel periodo infatti diventerà addirittura protagonista eccentrico delle nozze con dimensioni che si ampliano sempre di più per poi ridursi a inizio Novecento a causa della crisi.

Parlando di galateo:

Alcune tradizioni prevedono che il bouquet venga scelto dalla sposa, regalato dal futuro marito e fatto recapitare dalla suocera la mattina stessa delle nozze.

Ma il galateo, con le sue regole, prevede che il bouquet sia l’ultimo regalo che il futuro sposo fa, da fidanzato, alla propria sposa: in questo modo si chiude la fase del corteggiamento per dare il via alla vita insieme. Sempre la tradizione vuole che venga recapitato a casa della sposa la mattina stessa delle nozze dal testimone dello sposo oppure direttamente dal fiorista.

Naturalmente oggi si è sempre meno costretti a seguire i dettami del bon ton: infatti il bouquet viene consegnato alla sposa da chi è andato a ritirarlo o viene consegnato a casa direttamente dal fioraio di fiducia!

Ed ecco il momento tanto atteso!

Il lancio del bouquet…

Se si parla di storia del bouquet da sposa non si può non spendere due parole sul fatidico lancio il giorno delle nozze. La tradizione vuole che sul finire della cerimonia la sposa lanci alla cieca il suo bouquet, voltando le spalle a un gruppo di nubili . Un rituale che rappresenta una sorta di “passaggio di testimone” dalla sposa a una donna single: la neo-moglie, separandosi dall’ultimo regalo che ha ricevuto dal suo fidanzato, accetta così la sua nuova condizione e lo dona ad un’altra donna in segno di buon auspicio.

Come sempre le tradizioni ci accompagnano negli eventi più importanti della vita, che sia per mera superstizione o per credenza vera e propria, spesso non riusciamo a farne a meno!

Non dimenticate di mettere like se vi è piaciuto l’articolo, di registrarvi se non l’avete già fatto per restare aggiornati sulle novità…

Che ne stanno arrivando!!!

Al prossimo articolo!

Pubblicato da specialeventsbykes

Organizzatore di Eventi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: